ARTE DELL’ACCOGLIENZA
FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020 – Obiettivo specifico 2 integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale 3 Capacity building.
PROG-3484 “Porte d’Europa 2020/2021””

GUARDA IL VIDEO
DESCRIZIONE
Un percorso per sensibilizzare ai temi dei Diritti Umani richiamando costantemente la Carta Costituzionale e tutti i testi utili alla crescita di una cultura del dialogo.
OBIETTIVO
L’obiettivo è stato di riattivare le coscienze superando il baratro dell’indifferenza che affligge la società italiana ed europea. L’ Europa sta condividendo la necessità dell’acquisizione di una consapevolezza della presenza di persone migranti nel suo territorio. Tale consapevolezza richiede quanto mai che gli organi educativi quali le scuole e le organizzazioni della Società Civile debbano procedere all’attivazione di percorsi di condivisione e di preparazione perché i giovani studenti e studentesse, cittadini di oggi e del futuro, imparino a considerare tale presenza non solo in termini di emergenza, ma in termine di progressiva normalità acquisendo gli strumenti necessari all’accoglienza. In diverse nazioni europee siamo di fronte alla difficoltà di integrazione non solo delle persone appena accolte ma anche a coloro che sono figli di prima o seconda generazione. Comprendere il fenomeno migratorio e costruire percorsi didattici e pedagogici risulta quindi il centro della nostra attività creando una rete di scuole su tutto il territorio italiano ed europeo che formate, diventino a loro volta formatori di altri istituti.
BENEFICIARI
Il progetto visto coinvolti venti scuole italiane vincitrici del Bando “Porte d’Europa” AS 2020-2021 e i rispettivi partner europei.
ATTIVITÀ
GIORNATE NAZIONALI ED EUROPEE DI STUDIO
Pesaro
10 e 11 gennaio 2022 (online)
Due giornate di studio, che vedranno la partecipazione di oltre mille studenti italiani ed europei, con il magistrato ed ex Procuratore della Repubblica di Torino Armando Spataro, lo scrittore Valerio Calzolaio, il direttore del quotidiano Avvenire Marco Tarquinio e l’inviata di Rainews24, Angela Caponnetto.
I lavori sono iniziati nella giornata di LUNEDI’ 10 GENNAIO 2022 con l’intervento di Valerio Calzolaio dal titolo “Migranti”, alle ore 11.00 l’incontro con il magistrato ed ex Procuratore della Repubblica di Torino Armando Spataro sul tema “Sicurezza e immigrazione”. Nel pomeriggio hanno avuto luogo momenti laboratoriali in cui il tema della migrazione è stato declinato secondo una prospettiva interdisciplinare.
I lavori sono proseguiti nella giornata di MARTEDI’ 11 GENNAIO 2022 con un saluto dell’Assessore alla Crescita del Comune di Pesaro Camilla Murgia. A seguire ha avuto luogo la tavola rotonda a cui hanno partecipato Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire; Angela Caponnetto – giornalista di Rainews24, Yassine Lafram – Presidente dell’Unione Comunità e organizzazioni islamiche in Italia. La moderazione del dibattito è stata tenuta da Sinohamed Kaabour – Presidente CoNNGI (Coordinamento Nuove Generazioni italiane).
La giornata si è conclusa con i saluti del Presidente del Comitato 3 Ottobre Tareke Brhane e della responsabile del Liceo G. Marconi Paola Fraternale Meloni.

GUARDA IL VIDEO
GUARDA IL VIDEO
MADRID
14 FEBBRAIO 2022
Una giornata di studio presso il Colegio San Ignacio di Torrelodones a Madrid per riflettere su temi legati ai fenomeni migratori. Ha avuto luogo il dibattito dal titolo “Identità”, che ha visto protagonisti i giornalisti: Fernando de Haro, Nello Scavo, Avvenire e Angela Caponnetto, Rainews24. Seguita da una riflessione con il filosofo Umberto Curi sul tema della relazione e la necessità del due.
PER SAPERNE DI PIù

LUSSEMBURGO
6 e 7 maggio 2022
Partecipazione al Festival delle Migrazioni, delle culture e della cittadinanza organizzato ogni anno a Lussemburgo dal CLAE (Comité de liaison des associations d’etrangers) con la partecipazione di Tareke Brhane, Presidente del Comitato 3 ottobre, accompagnato da 4 studenti del Liceo Pirandello di Lampedusa e dai 16 artisti del musical “Sotto lo stesso cielo” del Liceo Marconi di Pesaro.

BRUXELLES
31 maggio 2022
E’ stato organizzato un evento conclusivo a Bruxelles, in cui una delegazione di 15 scuole italiane ed europee è stata accompagnata dal Comitato 3 ottobre presso il Parlamento Europeo per portare la loro visione sulle politiche di protezione umanitaria temporanea adottate dall’Unione Europea e sulla loro applicazione.
L’ufficio stampa del Comitato 3 ottobre ha promosso l’evento e la presenza degli studenti e studentesse attraverso l’elaborazione e diffusione di tre distinti comunicati stampa: media locali italiani – media nazionali italiani – stampa italiana accreditata presso il Parlamento europeo.
L’evento “Lampedusa, porta d’Europa. Protezione umanitaria: limiti e sfide della sua applicazione in Europa” si è tenuto dalle ore 16.00 alle 18.00 presso la sala SPAAK del Parlamento Europeo.
Oltre ai saluti introduttivi di Francesco Profumo (videomessaggio), Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha supportato anche finanziariamente l’evento, e di Brando Benifei, europarlamentare, sono intervenuti: Pietro Bartolo, Vice presidente della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, Tareke Brhane, Presidente del Comitato 3 ottobre, Marie Arena, Europarlamentare e Presidente della Sottocommissione per i diritti dell’uomo, Desislava Ivanova, UNHCR – Protection Associate, Policy and Legal Support Unit, Representation for EU Affairs, Belgium, Luxembourg, Ireland and the Netherlands, e Nello Scavo, giornalista di Avvenire.
E’ stata inoltre organizzata la tavola rotonda “Siamo sulla stessa barca?” in cui 4 studenti e studentesse delle scuole coinvolte (Beatrice Falco del Liceo Deledda di Genova, Silvia Kybett Vinci della Scuola europea di Francoforte, Elia leone del ISS Ruffini di Imperia e Romano Marcello del Liceo francés De Gaulle – Londra), guidati dalla moderazione di un’attivista volontaria del Comitato Young del Comitato 3 Ottobre, Marlene Muller, hanno parlato di fronte ai rappresentanti delle istituzioni europee per presentare il loro punto di vista sulle politiche migratorie europee. Per dire che ogni persona in fuga dalla guerra ha diritto di essere protetta, senza nazionalità di seria A e di serie B, senza guerre dimenticate. Senza doppi standard.

Come parte dell’iniziativa, nella mattinata è stata organizzata anche una visita della delegazione presso l’Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’Istruzione Inclusiva dove gli studenti, divisi in due gruppi hanno avuto l’opportunità di incontrare funzionari dell’agenzia e il direttore. Durante gli incontri, della durata di 2 ore, sono stati discussi temi dell’inclusione nella scuola ed è stato chiesto agli studenti e alle studentesse di indicare quali secondo loro sono le maggiori criticità e come pensano potrebbero essere superate. Prima dell’ingresso all’interno del Parlamento Europeo è stato inoltre organizzato un flash mob nella piazza antistante l’edificio “Altiero Spinelli”. In questa occasione sono state scattate alcune foto con cartelli dedicati alla petizione Basta guerre invisibili e gli studenti del Liceo Marconi di Pesaro hanno riproposto alcuni spezzoni del musical “Sotto lo stesso cielo”.
PER SAPERNE DI PIù
ATTIVITA’ DI DISSEMINAZIONE
Sono stati realizzati un totale di 59 laboratori ed incontri di disseminazione nelle scuole italiane ed europee che hanno coinvolto un numero complessivo di 10.764 studenti.
Gli incontri hanno visto la partecipazione di esperti e testimoni e hanno utilizzato tecniche laboratoriali ed esperienziali. Sono stati inoltre organizzati alcuni incontri propedeutici di formazione per i docenti delle scuole coinvolte.
SOTTO LO STESSO CIELO
IL MUSICAL
Uno spettacolo con musiche di Emanuele Lepore, Bartolomeo Giunti, Felipe Solari e con il contributo di Davide Pascucci, Lorenzo Giagnolini, Matteo Benocci. Si tratta di un racconto appassionato sulla tragedia del 3 ottobre 2013 dove morirono in mare 368 persone nonostante l’impegno di un gruppo di pescatori che fece salire sulla propria imbarcazione quanti più uomini e donne possibili.
