WELCOME EUROPE

Il Liceo Scientifico, Coreutico e Musicale G. Marconi di Pesaro nel ruolo di capofila, il Comitato 3 ottobre, il CPIA di Agrigento, l’Istituto Omnicomprensivo L. Pirandello di Lampedusa e l’Istituto Comprensivo “Anna Frank” di Agrigento hanno realizzato il progetto il cui obiettivo è stato di sviluppare una cultura di solidarietà, accoglienza e dialogo, fondata sul pieno e consapevole rispetto dei diritti umani.

L’ARTE DELL’ACCOGLIENZA

Il progetto è stato rivolto al coinvolgimento delle venti scuole italiane vincitrici del Bando “Porte d’Europa” AS 2020-2021 e ai rispettivi partner europei. Il progetto è finalizzato a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei giovani in età formativa sui temi del fenomeno migratorio, dell’interdipendenza globale e dei diritti umani, dell’integrazione culturale e dell’accoglienza dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Capofila Il Liceo Scientifico, Coreutico e Musicale G. Marconi di Pesaro nel ruolo di capofila e come partner il Comitato 3 ottobre.

SIAMO SULLA STESSA BARCA

Il progetto ha visto coinvolti il Comitato 3 ottobre insieme all’Istituto Omnicomprensivo L. Pirandello di Lampedusa, il C.P.I.A. di Agrigento, il Liceo Scientifico – Musicale – Coreutico G. Marconi di Pesaro e l’istituto IPSCEOA – N. GALLO di Agrigento.  L’obiettivo è quello di promuovere nelle giovani generazioni europee occasioni di apprendimento – nella prospettiva dell’educazione interculturale – per favorire una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione e favorire processi d’inclusione e inserimento sociale dei migranti.

IDENTITÀ MIGRANTI – I’M MED

Il progetto ha visto coinvolti il Comitato 3 ottobre insieme all’Istituto Omnicomprensivo L. Pirandello Lampedusa, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l’lstituto IPSCEOA GALLO. L’obiettivo del progetto è l’aumento delle attività formative e la crescita del Museo della Fiducia e del Dialogo del Mediterraneo.

concorso porte d’europa

Il concorso Porte d’Europa, promosso dal Ministero dell’istruzione in collaborazione con il “Comitato 3 ottobre” ha l’intento di rafforzare nei giovani la consapevolezza e la conoscenza sui temi del fenomeno migratorio, dei diritti umani dei rifugiati e dei richiedenti asilo attraverso confronti diretti e momenti formativi organizzati in luoghi simbolo degli attuali processi migratori. Il concorso è da sempre rivolto agli studenti italiani, in collaborazione con i loro pari di altri Paesi europei, delle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado, invitati a svolgere percorsi laboratoriali e formativi (della durata di almeno 10 ore) mirati alla produzione di elaborati ed opere originali (testi, materiali audiovisivi, ecc). Le tematiche oggetto delle opere riguardano le migrazioni internazionali, le emergenze umanitarie, il sistema di accoglienza europeo, le politiche europee e nazionali sull’immigrazione, l’asilo, le cause delle migrazioni, il razzismo e la discriminazione, il ruolo della società civile e, in particolare, dei giovani per la difesa dei diritti umani.

PROGETTO DNA

Il Comitato 3 ottobre è impegnato regolarmente nel tentativo di dare un nome alle numerose vittime delle stragi in mare. Attualmente in Italia ci sono migliaia di persone migranti morte in mare ancora senza un nome. Questa attività avviene grazie alla collaborazione con l’Istituto Labanof.