CONCORSO PORTE D’EUROPA

Il concorso Porte d’Europa, promosso dal Ministero dell’istruzione in collaborazione con il “Comitato 3 ottobre” ha l’intento, dal primo momento in cui è stato bandito, di rafforzare nei giovani la consapevolezza e la conoscenza sui temi del fenomeno migratorio dei diritti umani dei rifugiati e dei richiedenti asilo attraverso confronti diretti e momenti formativi organizzati in luoghi simbolo degli attuali processi migratori.

Il concorso è da sempre rivolto agli studenti italiani, in collaborazione con i loro pari di altri Paesi europei, delle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado, invitati a svolgere percorsi laboratoriali e formativi (della durata di almeno 10 ore) mirati alla produzione di elaborati ed opere originali (testi, materiali audiovisivi, ecc).

Le tematiche oggetto delle opere dei ragazzi riguardano le migrazioni internazionali, le emergenze umanitarie, il sistema di accoglienza europeo, le politiche europee e nazionali sull’immigrazione, l’asilo, le cause delle migrazioni, il razzismo e la discriminazione, il ruolo della società civile e, in particolare, dei giovani per la difesa dei diritti umani.

Visita il Portale scuole realizzato per raccogliere e rendere consultabili tutti gli elaborati realizzati dagli studenti nel corso degli anni: