SIAMO SULLA STESSA BARCA
FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020 – Obiettivo specifico 2 integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale 3 Capacity building.
PROG-3484 “Porte d’Europa 2020/2021””

GUARDA IL VIDEO
DESCRIZIONE
Il progetto è finalizzato a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei giovani in età formativa sui temi del fenomeno migratorio, dell’interdipendenza globale e dei diritti umani, dell’integrazione culturale e dell’accoglienza delle persone migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo.
OBIETTIVO
L’obiettivo è quello di promuovere nelle giovani generazioni europee occasioni di apprendimento – nella prospettiva dell’educazione interculturale – per favorire una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione e favorire processi d’inclusione e inserimento sociale delle persone migranti.
BENEFICIARI
Il progetto visto coinvolti venti scuole italiane vincitrici del Bando “Porte d’Europa” AS 2019-2020 e i rispettivi partner europei.
ATTIVITÀ
ATTIVITà LABORATORIALI
Partendo dalle cause che nel corso della storia hanno spinto e continuano a costringere le persone a lasciare il proprio paese, si sono individuate le tipologie e le modalità del viaggio “regolare” e “irregolare”. Sono state, esaminate le rotte verso l’Europa, attraverso il Mediterraneo e la rotta balcanica, approfondendo le violazioni dei diritti che i migranti incontrano durante il percorso.
I riferimenti alle crisi umanitarie hanno offerto lo spunto per affrontare la tematica della protezione internazionale, del concetto di apolide, rifugiato, richiedente asilo e delle relative procedure. Sessioni ad hoc sono state dedicate alle persone LGBTI che nel loro paese di origine, a causa del loro orientamento sessuale o della loro identità di genere rischiano la reclusione, la pena di morte o persecuzioni di stampo omofobico e sono state analizzate le forme di protezione previste da leggi internazionali e nazionali. Partendo dai principi giuridici costituzionali, internazionali e nazionali, è stato affrontato il tema della cittadinanza (ius soli e ius sanguinis) e quello delle discriminazioni etnico razziali (problematica emersa e accentuatasi con la sempre maggior frequenza di cittadini stranieri in Europa). L’approccio partecipativo che si è cercato di mantenere durante gli incontri ha offerto degli stimoli agli studenti che hanno voluto proporre dei temi per la discussione. Tra questi, vale la pena citare: la tratta delle donne migranti, i nuovi muri in Europa. l’art. 3 della costituzione italiana e una riflessione sul termine “razza”.
Sono stati realizzati un totale di 59 laboratori ed incontri di disseminazione nelle scuole italiane ed europee che hanno coinvolto un numero complessivo di 10.764 studenti.
Gli incontri hanno visto la partecipazione di esperti e testimoni e hanno utilizzato tecniche laboratoriali ed esperienziali. Sono stati inoltre organizzati alcuni incontri propedeutici di formazione per i docenti delle scuole coinvolte.


IL TOOLKIT
SIAMO SULLA STESSA BARCA
Il toolkit didattico Siamo sulla stessa barca nasce dalle esperienze di formazione e sensibilizzazione svolte dal Comitato 3 Ottobre” nelle scuole italiane e di altri paesi del resto del continente europeo e ha l’obiettivo di fornire a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado uno strumento didattico utile a comprendere le migrazioni. A conclusione di un lungo percorso di incontri nelle scuole secondarie superiori, gli autori e le autrici hanno ritenuto che fosse utile riportare in questo strumento i temi, le metodologie, gli stimoli e le riflessioni che ne sono derivate. Il toolkit Siamo sulla stessa barca accompagna l’insegnante nell’approfondimento di tematiche specifiche sulle migrazioni e intende anche orientare a un dibattito e a un confronto partecipativi, mettendo al centro le persone che vivono la scuola e che devono diventare protagonisti attivi della costruzione del proprio sapere, della propria formazione e educazione. Docenti e studenti saranno liberi/e di indagare le numerose aree delineate e di agganciarvi obiettivi formativi e di apprendimento più specifici, anche in un’ottica interdisciplinare. Le attività e gli approfondimenti inclusi in questa pubblicazione hanno anche l’intento di coinvolgere direttamente gli studenti e le studentesse accompagnando il loro percorso di crescita e fornendogli strumenti agili e aggiornati per la costruzione consapevole di un itinerario esplorativo e conoscitivo.
Il toolkit è scaricabile nella sezione portale scuole del sito del Comitato 3 ottobre.
PORTALE SCUOLE
Il portale scuole del Comitato 3 ottobre nasce per offrire un luogo di approfondimento a studentesse e studenti sui temi legati alle migrazioni. In questo portale puoi trovare anche i lavori, i pensieri e le creazioni di studenti da tutta Europa su questi temi.
Dal Portale Scuole è inoltre possibile prenotare un’attività laboratoriale con i formatori del Comitato 3 ottobre attraverso la funzione calendario: un calendario online a cui si accede attraverso una “sezione riservata”.


ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE – INCONTRI CON TESTIMONI DI MIGRAZIONI
Oltre ai laboratori è stato realizzato un ciclo di incontri con Tareke Brhane (presidente del Comitato 3 ottobre), Vito Fiorino (il “Giusto” che salvò la vita di 47 migranti nel naufragio del 3 ottobre 2013) e gli studenti di 26 scuole. Nel corso degli incontri, oltre a raccontare la propria esperienza, i due testimoni hanno ribadito l’importanza di favorire i processi di inclusione, di inserimento sociale dei migranti e promuovere così una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione.
VIII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’ACCOGLIENZA
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, parte dell’iniziativa “Siamo sulla stessa barca”, promossa e organizzata a Lampedusa dal 30 settembre al 3 ottobre 2021 sotto l’Alto Patronato del Parlamento europeo, è’ stata insignita della Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
In supporto all’iniziativa, diverse personalità autorevoli hanno inviato messaggi e videomessaggi:
- Liliana Segre, Senatrice a vita
- Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
- Filippo Grandi, Commissario dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
- Dunja Mijatovic’, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa
- Afhshan Khan, UNICEF Regional Director for Europe and Central Asia and Special Coordinator for the Refugee and Migrant Response in Europe
Le giornate di Lampedusa hanno visto la partecipazione di 262 studenti/esse e 98 docenti provenienti da 62 scuole site in 20 paesi europei ed extra-europei (Austria, Belgio, Bosnia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Paesi bassi, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna, Slovacchia, Slovenia, Ungheria). Per quanto riguarda l’Italia, si registra la partecipazione di istituti scolastici provenienti da 18 diverse regioni.
Durante la permanenza sull’isola, studenti e insegnanti hanno avuto modo di partecipare a laboratori esperienziali, momenti formativi, proiezioni ed eventi artistici, incentrati sui seguenti temi:
- Migrazioni
- Diritti umani
- Razzismo e discriminazione
- Diritti dei migranti e dei rifugiati (in particolare dei minorenni)
- Soccorso in mare
- Pratiche connesse all’accoglienza e all’istituto dell’asilo.
Nelle giornate del 1° e 2 ottobre sono stati implementati n. 21 Laboratori didattici, proposti in contemporanea in 3 spazi temporali di un’ora e mezza ciascuno, ovvero il giorno 01/10 con sessioni formative e pratiche dalle ore 9:00 alle ore 10:30; il giorno 01/10 con sessioni formative e pratiche dalle ore 11:00 alle ore 12:30; il giorno 02/10 dalle ore 9:00 alle ore 10:30.
I laboratori didattici sono stati coordinati dal Comitato 3 ottobre, e hanno visto il coinvolgimento delle seguenti realtà italiane che lavorano in modo unico e specifico sui temi dell’accoglienza, dell’inclusione e dell’integrazione e hanno approfondito le sotto-tematiche riportate a seguire:
1) Amnesty International – “Diritti umani e parole d’odio”
Laboratorio dedicato al tema dei discorsi d’odio contro rifugiati e migranti e finalizzato a fornire strumenti e chiavi di interpretazione affinché i ragazzi e le ragazze presenti a Lampedusa possano attivarsi contro questo fenomeno e in solidarietà nei confronti delle vittime dei crimini di odio.
2) ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione – “Dalla violenza di strada alla violenza istituzionale: donne nigeriane al centro”
Laboratorio implementato con l’obiettivo di far emergere come donne che abbiano già subito violenze tali da ottenere il riconoscimento della protezione come donne vittime di tratta subiscono, in Italia, ulteriore violenza istituzionale come appunto quello di allontanarle dai propri figli.
3) Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – “Identità migranti”
Presentazione dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, che rappresenta e tutela 120.000 tra mutilati ed invalidi civili di guerra, vedove, orfani e altri familiari di caduti civili per fatti di guerra, del loro operato e dei loro progetti in corso.
4) Centro Astalli – “Finestre: Nei panni dei rifugiati”
Guardando da vicino la vita e le storie dei rifugiati, ascoltando il racconto delle violenze che hanno subìto, della loro fuga, delle emozioni che hanno provato, tale laboratorio ha l’obiettivo di guidare i/le partecipanti a mettersi nei loro panni per conoscere e comprendere meglio il fenomeno nella sua complessità.
5) CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – “Il viaggio, il mare e il soccorso sanitario del Cisom”
Laboratorio interattivo a cura del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Attraverso giochi, messe in situazioni e materiali audiovisivi, gli studenti e le studentesse sono stati/e invitati/e a simulare un viaggio attraverso le operazioni di recupero e salvataggio del CISOM.
6) Medici Senza Frontiere – “Gestione sbarchi a Lampedusa: l’intervento di MSF”
Il laboratorio è stato incentrato sulla presentazione dell’operato dell’organizzazione internazionale “Medici Senza Frontiere”, la cui missione in tutto il mondo è quella di offrire assistenza medica dove c’è maggiormente bisogno, e del loro lavoro sull’isola di Lampedusa nella gestione degli sbarchi.
7) OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – “La tratta di esseri umani”
Si è trattato di un laboratorio che verte sul fenomeno della tratta di esseri umani, fornendo nozioni base, documentandole e analizzando il lavoro dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni nel campo.
8) Save the Children e UNICEF – “Nascosti in piena vista”
Laboratorio realizzato dall’organizzazione Save the Children a partire dal rapporto dal titolo “Nascosti in piena vista. Minori migranti in viaggio (attra)verso l’Europa” pubblicato il 17 giugno 2021 che racconta i rischi, le violazioni e le sofferenze dei minori stranieri alle frontiere interne all’Europa da un lavoro condotto da Antonella Inverno, Daniele Biella e Alessio Romenzi nei luoghi di passaggio formali e informali, ripercorrendo le loro tracce lungo i sentieri di montagna in entrata dalla Slovenia e in uscita verso la Francia (tra Oulx, Ventimiglia, Udine e Trieste).
9) UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees) – “Refugees, not just numbers”
Laboratorio che approfondisce la situazione attuale dei rifugiati nel mondo: quanti sono, da dove vengono e in quali paesi sono ospitati, per poi raccontare le attività realizzate e in corso di realizzazione a Lampedusa da parte dell’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati ovvero l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), con un focus sugli operatori coinvolti negli sbarchi.
10) Refugees Welcome Italia – “Incroci: sguardi, voci e narrazioni”
Laboratorio sull’accoglienza in famiglia di rifugiati e richiedenti asilo e sul concetto di casa e ospitalità in ambito migratorio.
11) Legambiente – “Escursione alla riserva naturale”
Tale laboratorio gestito dall’associazione Legambiente ha permesso agli studenti di partecipare a una visita guidata presso la riserva naturale di Lampedusa. Durante la visita hanno appreso nozioni base sulla diversità naturale dell’isola e sul lavoro di Legambiente soprattutto nella spiaggia dei Conigli.
12) Guardia Costiera – “Visita al molo Favaloro con Guardia Costiera”
Durante questo laboratorio gli studenti hanno avuto modo di apprendere come funzionano le operazioni di “Search and Rescue” della Guardia Costiera visitando il Molo Favaloro di Lampedusa che appare regolarmente sui canali mediatici associato agli sbarchi sull’isola.
13) Mpanzu Bamenga – “Migration and EU citizenship: what can you do to change the world?”
Laboratorio che ha trattato dei principi base delle politiche migratorie europee e ha analizzato ciò che ciascun individuo può fare per implementare diritti umani e cittadinanza attiva.
14) Danish Refugee Council – “The endless game: doors wide shut for migrants at Europe’s borders”
Laboratorio interattivo sul “The Game”, ovvero il nome che viene dato dai migranti al tentativo di attraversamento dei confini dei Paesi balcanici per cercare, a costo della vita, di entrare nel territorio dell’Unione Europea percorrendo sentieri impervi, evitando fili spinati, barriere, telecamere termiche, droni, polizia, manganelli e forze armate. Il laboratorio ha alternato giochi interattivi, narrazioni di storie raccolte dai rapporti dell’organizzazione “Danish Refugee Council” e testimonianze.
15) LABANOF – Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano – “L’identificazione delle vittime del Mediterraneo: un diritto e una sfida scientifica”
Laboratorio a cura di antropologhe forensi che hanno illustrato agli studenti e alle studentesse il lavoro del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense attivo presso l’Università degli Studi di Milano nell’identificazione dei migranti scomparsi nei naufragi attraverso l’analisi di materiale genetico dei familiari delle vittime.
16) FRONTIERE – “Dal fotogiornalismo allo storytelling” a cura di Sara Prestianni
Laboratorio incentrato sul materiale fotografico raccolto da Sara Prestianni, attivista, fotografa ed esperta in politiche di immigrazione, per la mostra “Frontiere” proposta anche nel “Museo della Fiducia e del Dialogo” di Lampedusa.
17) Festival DiverCity – “L’umanità in rivolta: Memoria, decolonizzazione e futuro”.
18) Arising Africans – “Decolonizzare la scuola: laboratorio per la mente”.
19) Rete per la riforma della Cittadinanza – “Dalla parte giusta della storia: Seminiamo un’Italia più giusta”.
20) “Guida al kit didattico: Siamo sulla stessa barca” a cura del Comitato 3 ottobre
Laboratorio proposto dal team di formatori/trice che si sono occupati della redazione del kit didattico per il Comitato 3 ottobre.
21) Kwanza Musi Dos Santos – “Strumenti: un approccio intersezionale”
Laboratorio a cura dell’attivista Kwanza Musi Dos Santos, che ha ingaggiato con gli studenti un dibattito su cosa significhi adottare oggi nell’ambito scolastico un approccio intersezionale e quali siano gli strumenti pratici per attuarlo.
DIBATTITI
Oltre ai laboratori, sono stati organizzati e tenuti i seguenti dibattiti:
01/10/2021
- 18:00 – 19:30 | Tavola rotonda – “Siamo sulla stessa barca” – Piazza Castello con:
- Andi Nganso, medico, attivista e fondatore del Festival DiverCity
- Angela Caponnetto, giornalista RaiNews24
- Kwanza Musi Dos Santos, attivista
Moderatrice: Ada Ugo Abara, Attivista e Presidentessa dell’Associazione Arising Africans
21:30 | Intervista Piazza Castello a Don Stefano Nastasi, ex parroco di Lampedusa – intervistato da Mauro Buccarello


DIBATTITI
Oltre ai laboratori, sono stati organizzati e tenuti i seguenti dibattiti:
02/10/2021
- 17:00 – 19:00 | Tavola rotonda “Dietro ogni numero una persona” – Piazza Castello
- Maria Arena, Vicepresidente della Commissione/Alta rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza del Parlamento Europeo
- Domenec Devesa, Commissione per gli affari costituzionali del Parlamento europeo
- Karen Whiting, Deputy Representative, vice rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino UNHCR
- Pietro Bartolo, Vicepresidente della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo (LIBE)
- Paolo Sciascia, Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione – Ministero dell’Istruzione
Moderatore: Fernando Vasco Chironda, Segretario Generale Comitato 3 ottobre
Eventi serali ed artistici
30/01/2021: 21:30 – Piazza Castello
Spettacolo teatrale “Sotto lo stesso cielo” a cura degli studenti del Liceo – Scientifico, musicale e coreutico G. Marconi di Pesaro, con musiche di Emanuele Lepore, Bartolomeo Giunti, Felipe Solari e con il contributo di Davide Pascucci, Lorenzo Giagnolini, Matteo Benocci. Un racconto sulla tragedia del 3 ottobre 2013 dove morirono in mare 368 persone nonostante l’impegno di un gruppo di pescatori che fece salire sulla propria imbarcazione Partecipanti: 500 persone
01/10/2021: 21:45 – 23:30 Piazza Castello
Performance musicali:
- Sandro Joyeux
- Lello Analfino con Tinturia
02/10/2021 – Piazza Castello
- Slideshow a cura della fotografa Isabella Balena – “In ricordo delle vittime del 3 ottobre 2013”
- ROTTE – storie e migrazioni. Reading a cura di Gianmarco Saurino e Daniele Greco
- Performance di Willie Peyote

COMMEMORAZIONE PORTA D’EUROPA – 03/10/2021
La marcia prevista da Piazza Castello alla Porta d’Europa non è stata svolta su richiesta delle autorità per motivi legati al contrasto della pandemia Covid-19. I partecipanti sono defluiti in modo ordinato e distanziato da Piazza Castello alla Porta d’Europa. Alla commemorazione il giorno 3/10/2021 oltre ai sopravvissuti ai naufragi e agli studenti, hanno partecipato personalità e autorità civili e religiose.
GUARDA IL VIDEO
DIFFUSIONE
L’azione di disseminazione sulla stampa ha avuto luogo durante tutto il progetto, con un maggiore focus sulle giornate di Lampedusa (30.09.2021 – 3.10.2021), ma continuando anche successivamente dando risalto all’esperienza delle studentesse e degli studenti a Lampedusa. N. Totale di individui raggiunti nel periodo 1/04/2021-31/03/2022: 19.332.000
SITOGRAFIA
- https://www.comitatotreottobre.it/siamo-sulla-stessa-barca-il-nostro-progetto-per-il-2021/
- https://www.comitatotreottobre.it/20-giugno-2021-lampedusa-si-tinge-di-blu/
- https://www.comitatotreottobre.it/not-only-letters-lopera-delle-scuole-di-barrafranca-e-saragozza/
- https://www.comitatotreottobre.it/piccoli-macigni-il-viaggio-di-una-famiglia/
- https://www.comitatotreottobre.it/video-la-ninna-nanna-di-un-padre-migrante-presentata-dallistituto-g-ruffini-di-imperia-e-il-liceal-sfantul-ioan-iacob-di-dorohoi-romania/
- https://www.comitatotreottobre.it/pelagie-doc-tre-giorni-di-proiezioni-a-lampedusa/
- https://www.comitatotreottobre.it/da-parigi-a-lampedusa-cosa-si-aspettano-gli-studenti-del-liceo-montaigne/
- https://www.comitatotreottobre.it/video-siamo-sulla-stessa-barca-gli-studenti-di-francoforte-si-preparano-per-lampedusa/
- https://www.comitatotreottobre.it/viii-giornata-della-memoria-e-dellaccoglienza/
- https://www.comitatotreottobre.it/programma-siamosullastessabarca-2021/
- https://www.comitatotreottobre.it/weareinthesameboat-2021-programme/